DERIVAZIONE e STORIA DEL TERMINE:
Verbo derivante dal latino "trans" ovvero "al di la' " e "mittere" che significa "mandare" vuole dire letteralmente mandare al di la'/mandare oltre.
Il termine compare una delle prime volte con un significato affine all'attuale nel "Roman de la Rose" di Guillaume de Lorris del XIII : "trametre".
Il termine in francese antico significa letteralmente "inviare", "mandare" ma viene utilizzato dall'autore anche per intendere le gioie donate dall'amante alla donna ed è piuttosto frequente nell'opera.
Fino ai giorni nostri il significato del termine si è ancora modificato grazie anche all'avvento di nuovi "mezzi" (di trasmissione) quali la radio e la tv e la scoperta nuovi elementi (da trasmettere) quale l'eletricità ad esempio. Fino a raggiungere il significato poliedrico che oggi ha.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
riassunto STEP#24
RIASSUNTO Il termine attorno al quale si sviluppa l'intero b...
-
THOT Secondo gli egizi era il patrono degli scribi, a lui si deve appunto l’invenzione della scrittura anche se in verità gli Egiziani cr...
-
Dati i molteplici significati associati alla parola trasmissione è possibile associarla a numerose branche dell'ingegneria, in questo po...
-
"La tv non è la verità" (Quinto potere) " Edward George Ruddy è morto oggi! Edward George Ruddy era il grande presidente de...
Nessun commento:
Posta un commento