venerdì 20 marzo 2020

Etimologia,definizione e derivazione (STEP#01)



DEFINIZIONE e ETIMOLOGIA:

trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre«trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un ente, da un corpo

ALCUNI SIGNIFICATI: -Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un ente, da un corpo o da un elemento, a un altro

-il passaggio dell’informazione genetica attraverso la riproduzione sessuale, la divisione cellulare e altri processi di trasduzione, trasfezione, ecc.

-comunicazione ad altri soggetti di pensieri proprî, non espressi con i normali mezzi sensoriali

-la serie delle vicende attraverso le quali un testo viene tramandato, talora nella sua primitiva stesura, altre volte modificato più o meno profondamente da interventi successivi (filologia)

-Passaggio di energia da un sistema a un altro, trasferimento di moto da un organo a un altro di una macchina

-L’operazione di trasmettere e il fatto di venire trasmesso con mezzi di telecomunicazione, e quanto viene così trasmesso

[Fonte: http://www.treccani.it/vocabolario/trasmettere/]




Nessun commento:

Posta un commento

riassunto STEP#24

                                      RIASSUNTO                               Il termine attorno al quale si sviluppa l'intero b...