il teorema di Carnot è un esempio a mio parere esaustivo di come la fisica uno volta applicata alla meccanica mostri i propri limiti, in questo caso per quanto riguarda l'impossibilità nel controllare a pieno la trasmissione di calore.
Il teorema di Carnot impone una limitazione essenziale nella resa di un motore termico ciclico: il motore può estrarre solo una certa porzione di energia meccanica dal calore del fluido. La quantità massima estraibile si realizza con il motore termico di Carnot.
Il rendimento di una macchina termica reale non può infatti mai essere maggiore o uguale ad 1.
"perdita di calore").
Carnot dimostrò che la massima efficienza possibile di un qualsiasi motore termico ha un limite definito da
Nessun commento:
Posta un commento